Tra gli sport olimpici è quello che ci porta più medaglie. Ma fioretto, spada e sciabola non sono sport che si praticano solo a livello agonistico. Vediamo quali sono i benefici della scherma, praticata per mantenersi in forma:coordinazione, reattività, riflessi, socializzazione, sviluppo della personalità, autocontrollo.
Relatori
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitivo Costruttivista. Consulente esterna per il servizio di sostegno psicologico presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica Ospedale Santa Chiara di Pisa.
Responsabile della Sezione di Pneumologia ed Allergologia dell’U.O. Pediatria – Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Dirigente medico pediatria responsabile ambulatorio Gastroenterologia pediatrica.
La Casa è uno spazio articolato situato all’interno del Parco di San Rossore, ma le sue attività si svolgono in ogni sede utile dei Comuni dell’Area Pisana (Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Cascina, Vicopisano e Calci) e del Territorio della Toscana. Promuovere e sostenere il supporto della comunità sociale ai genitori nei primi cinque anni di vita costituisce la sua finalità.
Nasce dall’idea di creare uno spazio dove i genitori possano dedicarsi esclusivamente ai propri* bambini e dove possano sperimentare e confrontare la propria genitorialità con altri genitori fuori dalla routine di tutti i giorni. Offre la possibilità di un tempo per ritrovarsi, stabilire legami, scambiarsi idee ed esperienze. La condizione di bene-essere che intende promuovere costituisce il presupposto indispensabile per favorire relazioni delicate e per molti aspetti rischiose come quella tra adulti e bambini e quelle tra gli adulti che se ne occupano.
Per contribuire a questa opportunità la Casa prevede la compartecipazione di operatori che hanno specifiche competenze (Psicologi; Assistenti sociali; Pedagogisti, Educatori di asili nido, Insegnanti di scuole materne comunali e statali) e si rivolge agli stessi educatori e insegnanti di asili nido e materne ed agli operatori dei servizi socio-sanitari che si occupano dei genitori dei bambini e delle bambine da zero a cinque anni. Vi è possibile infatti ospitare servizi e iniziative formative e culturali intorno al tema della famiglia, della genitorialità, dell’educazione e della socialità.
GREAT Robotics è una spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, creata da un gruppo di giovani ricercatori dell’Istituto di BioRobotica che hanno esperienza nell’ambito dell’automazione, della psicologia, della filosofia, del teatro e della scuola. La missione di GREAT Robotics è offrire prodotti e servizi innovativi nei settori dell’educazione, dell’intrattenimento e dell’arte attraverso tecnologie e sistemi robotici avanzati.GREAT Robotics nasce nel 2015 ma ha maturato un’esperienza decennale nel settore della robotica educativa essendo, di fatto, costituita dallo stesso gruppo di persone che dal 2005 si è occupato e continua a partecipare alle attività con le scuole per conto dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
I bambini delle classi 4 della Scuola Toti, divisi in sei gruppi, narrano sei storie liberamente tratte, con la guida delle maestre, sui Bimbi dei Miracoli: Aria, Felice, Gaia, Giocondo, Luce, Massimo.
La diffusione della cultura di parità e pari opportunità si è ormai affermata come principio trasversale delle politiche pubbliche nazionali e locali che, attraverso interventi non più occasionali ma articolati su specifiche problematiche di contesto, intendono realizzare l’obiettivo di eguaglianza tra i generi finalizzato ad un miglioramento dell’intera società.
L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia si occupa di coordinare, elaborare, sostenere e diffondere concrete politiche di genere e di integrazione sociale. Luogo di promozione di progetti e azioni positive finalizzati alla rimozione di ostacoli che, direttamente o indirettamente, sono fonte di discriminazione sociale in ogni ambito, ma anche propulsivi della presenza femminile nei luoghi decisionali, nelle Istituzioni e in ogni contesto organizzativo della società, coordina la rete provinciale dei soggetti per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere ed intrafamiliare e, anche con la collaborazione della Consigliera di Parità della Provincia di Pisa e con il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni , elabora proposte progettuali volte a mitigare il disagio conseguente alle difficoltà di conciliazione dei tempi familiari con quelli lavorativi. nel corso degli anni ha sviluppato molte iniziative che possono annoverarsi come Buone Pratiche nel campo delle pari opportunità e delle politiche di genere.
In particolare la Provincia di Pisa ha deciso di impegnarsi concretamente sin dal 2003 sulla violenza intrafamiliare ed assistita. Le attività intraprese per contrastare questo fenomeno sono state programmate ed attuate attraverso la costituzione di un Tavolo Interistituzionale contro la violenza alle donne e ai minori, oggi confluito nel Tavolo Provinciale dei soggetti della rete per la prevenzione ed il contrasto a tutti i tipi di violenze. Obiettivo del Tavolo è la realizzazione di connessioni stabili tra servizi, istituzioni, mondo dell’associazionismo e civico, per arrivare alla costituzione di un sistema di servizi preposti alla risoluzione dei problemi di violenza compresa quella intrafamiliare ed assistita.
L’associazione Lu.Pi. si propone di salvaguardare e diffondere le tradizioni e la cultura della Basilicata e svolge le proprie attività sul territorio della Provincia di Pisa e zone limitrofe. In questi anni, sono state organizzate molte iniziative, per grandi e piccini, grazie al lavoro svolto direttamente dai soci della stessa associazione, in collaborazione con volontari e amici.
L’incontro, Bonaventura: pasta e poesia, vede i lucani che fanno la pasta in casa mentre vengono lette o declinate poesie e sperimentando per adulti e bambini.