
Armando Cuttano
Armando dirige i progetti e le iniziative del Centro; è medico con formazione specialistica in Pediatria e Neonatologia, in Anestesia e Rianimazione, con vent’anni di lavoro in una neonatologia di terzo livello e con competenze di Counseling.

Marzia Biscontri
Avvocato, si occupa di diritto civile, riservando specifica attenzione al diritto di famiglia, dei minori e alla tutela dei diritti della persona. Laureata presso l’Università di Pisa è iscritta all’albo degli avvocati dal 18/02/2005.

Lara Tavoschi
Ricercatore – Sezione di Igiene, Dipartimento di Ricerca traslazionale e nuove tecnologie in medicina e chirurgia Università di Pisa Prevenzione e controllo delle malattie infettive e nello specifico epatiti virali, malattie sessualmente trasmesse e malattie prevenibili con vaccino.
Orizzonti di Studio
Associazione di promozione sociale costituita da persone con professionalità diverse (psicologi, pedagogisti, insegnanti specializzati) che operano da anni con bambini, ragazzi, famiglie, con l’obiettivo di proporre la costruzione di una rete educativa tra famiglia, scuola, territorio e servizi.
Coro VociVivaci
Il coro VociVivaci è un progetto dell‘Associazione Orizzonti di studio. Nasce nel novembre 2013 dalla voglia di offrire la possibilità a bambini e ragazzi di avvicinarsi alla musica tramite lo strumento che noi tutti abbiamo a disposizione, la voce. Il coro ha avuto da subito l’importante funzione di condivisione, senso di appartenenza, ascolto reciproco e naturalmente lo sviluppo di quelle che sono le capacità musicali come la vocalità, il senso ritmico, la musicalità, l’espressione dei propri sentimenti.
Il coro, accoglie bambini/ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 16 anni. In questi ultimi anni è cresciuto notevolmente in competenza e qualità musicale, aggiudicandosi di recente, risultati apprezzabili e riconoscimenti in rassegne e concorsi per cori di voci bianche.
Il repertorio del coro è molto vario, passando dai brani prettamente per cori di voci bianche a brani tradizionali italiani o appartenenti ad altre culture, per esempio brani in ebraico (solitamente cantati per manifestazioni legate al giorno della memoria), brani tratti da colonne sonore di film, brani classici, arrangiamenti di brani moderni e tendenti allo stile swing e jazz.

Piccolo Corocucù
Dal 2017 è nato anche il progetto Corocucù, dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni e nel corso di quest’anno è notevolmente cresciuto sia dal punto di vista numerico dei partecipanti che dal punto di vista musicale.
Mani che Accolgono
L’associazione “Mani che Accolgono”, presidente prof. Paolo Mannella, nasce a Pisa nel 2018 in un giorno qualsiasi grazie all’impegno di alcuni operatori che durante l’esercizio della loro professione ostetrica e medica si rendono conto della necessità di un qualcosa di diverso, da proporre alle Donne e alle Famiglie che quotidianamente incontrano nel corso della loro attività.
Il nome di “Mani che accolgono” è in onore di quelle mani che fisicamente ci aiutano ad aiutare, a prendersi cura della Donna dall’inizio alla fine perché anche in un Ospedale di Terzo Livello con il massimo della professionalità e delle tecnologie, la Donna rimanga sempre al centro dell’attenzione.
Nasce così l’Associazione con lo scopo di raccogliere fondi da investire per la promozione della salute nel campo ostetrico e ginecologico, l’organizzazione di corsi professionalizzanti, il miglioramento degli ambienti di lavoro, l’acquisto di beni per l’ incremento della qualità dell’assistenza e del vissuto della donna all’interno della struttura ospedaliera.
“Le nuove frontiere dell’assistenza ostetrica sono l’umanizzazione del parto. Pur mantenendo i tassi di sicurezza di un Centro di terzo livello nella gestione delle gravidanze a rischio, in questi ultimi anni le unità operative di Ostetricia dell’AOUP si stanno sforzando nel ridurre il tasso di medicalizzazione soprattutto nelle gravidanze a medio e basso rischio con una netta riduzione dei tagli cesarei, di episiotomie e di interventismo medico. Il nostro progetto è quello di riportare il calore e l’intimità della casa all’interno di un percorso ospedaliero con alti standard assistenziali perché le donne pisane e non, possano ricevere la migliore assistenza ostetrica all’insegna della sicurezza della madre e del nascituro. Questo obiettivo sarà raggiungibile grazie ad importanti interventi strutturali e culturali che prevedono una prossima ristrutturazione del blocco parto insieme a programmi specifici di simulazione organizzati routinariamente all’interno dell’Istituto e di cui avremo esempi concreti durante la stessa manifestazione”.
Paolo Mannella
Prof. Paolo Mannella, Professore in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Pisa, Dottore di Ricerca in Fisiopatologia della Riproduzione e Sessuologia. Responsabile del Reparto di Ostetricia e della Sala parto, U.O. Ginecologia e Ostetricia I Universitaria, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Formatore presso il Centro NINA per la gestione delle emergenze-urgenze ostetriche.
Federica Pancetti
Dr.ssa Federica Pancetti, Responsabile P.O. Ostetricia e Attività Correlate, AOUP, Coordinatore Percorso Procreazione Medicalmente Assistita, Diagnosi prenatale, Endocrinologia Ginecologica e Day Surgery. Dottore di Ricerca in Fisiopatologia della Riproduzione e Sessuologia. Membro del Comitato di Bioetica della Regione Toscana. Formatore presso il Centro NINA.

Tommaso Simoncini
Professore di Ginecologia e Ostetricia 1 al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa.
Stefano Pulvirenti
Specialista in Pediatria. Master in Nefrologia Pediatrica.

Pierluigi Paggiaro
Professore Ordinario in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare, Sezione di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università di Pisa
Direttore SD Fisiopatologia Respiratoria e Riabilitazione Respiratoria.
Fabio Pacciardi
Laurea in Odontoiatria. Master universitario di secondo livello in Odontoiatria Infantile e Ortopedia Intercettiva.
Luisa Vaselli
Psicologa e Psicoterapeuta collaboratrice della rivista online “Bimbi Sani e Belli”. Autrice del libro “Figli: Istruzioni per l’uso”.
Stefania Santopadre
Logopedista, Laurea Magistrale Master primo livello “I disturbi della deglutizione”.
Salvo Noè
Psicologo, Psicoterapeuta, Docente Universitario, Consulente di RAI UNO e scrittore.
Scuola di Danza “Elsa Ghezzi”
LA SCUOLA DI DANZA CLASSICA E MODERNA “E.GHEZZI”, RICONOSCIUTA DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CON PRESA D’ATTO N° 4053 DEL 16/03/1968, OPERA DA PIU’ DI CINQUANT’ANNI A PISA CON PROFESSIONALITA’ E GRANDE ESPERIENZA. LE ATTUALI DIRETTRICI DELLA SCUOLA SONO STEFANIA ZUCCHELLI E PATRIZIA CALO’.
LA SCUOLA DI DANZA CLASSICA E MODERNA “E.GHEZZI” E’ UN PUNTO DI RIFERIMENTO IMPORTANTE NEL TESSUTO SOCIALE CITTADINO, VENENDO COINVOLTA DALLE ISTITUZIONI IN OGNI EVENTO ARTISTICO-CULTURALE.
COLLABORA ATTIVAMENTE SIA CON IL TEATRO VERDI DI PISA CHE CON IL COMUNE DI PISA.
LA SCUOLA OPERA DA DIVERSI ANNI NELLE SCUOLE PUBBLICHE PRIMARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO.
LE DIRETTRICI DELLA SCUOLA PREPARANO OGNI ANNO ALLIEVE, SIA PER AUDIZIONI SIA PER CONCORSI, SIA PER ESAMI PRESSO L’ACCADEMIA NAZIONALE DI ROMA, IL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, LA SCALA DI MILANO.
ALL’INTERNO DELLA SCUOLA OPERA LA COMPAGNIA DI DANZA CONTEMPORANEA “GRUPPO ICARO” FORMATA DA GIOVANI TALENTI PROVENIENTI DALLA SCUOLA STESSA.
LA SCUOLA GHEZZI HA FESTAGGIATO AL TEATRO VERDI DI PISA I CINQUANT’ANNI DI ATTIVITA’ OSPITE D’ONORE DI QUESTO EVENTO L’ETOILE INTERNAZIONALE CARLA FRACCI CHE HA INSTAURATO CON LE DIRETTRICI UNA IMPORTANTE COLLABORZIONE.
LA SCUOLA HA LA PROPRIA SEDE PRESSO L’AEROPORTO INTERNAZIONALE GALILEI DI PISA.
GLI AMPI SPAZI (600 MQ) E LA SUGGESTIVA LOCATION SONO IL PALCOSENICO DI IMPORTANTI INIZIATIVE E COLLABORAZIONI A LIVELLO NEZIONALE E INTERNAZIONALE.
ATMO
Chez Nous Le Cirque
Una Scuola di Circo per bambini ed adulti, progetti di Clown di Corsia negli ospedali, un Museo, l’unico in Italia interamente dedicato al mondo del Circo, conferenze, seminari, progetti scolastici, corsi di formazione, team building aziendali, spettacoli ed eventi in genere sono gli strumenti di cui ci serviamo per avvicinare il grande pubblico ad una realtà immensa, profonda e gioiosa, convinti che il mondo del circo racchiuda in sé un grande patrimonio artistico e culturale che merita senza dubbio di essere tutelato e diffuso.
Associazione I Cavalieri
Organizzazione incontri culturali, Utilizzazione del tempo libero, Promozione della lingua inglese, Summer Camp.
Monica Stefanelli
“Avvocato e consulente aziendale specializzata nel diritto civile. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa ed è iscritta all’albo degli avvocati dal 22.06.2006.”
AIPD Pisa Onlus
L’associazione ha lo scopo di tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down, favorirne il pieno sviluppo fisico e mentale, contribuire al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli, sensibilizzare sulle loro reali capacità, divulgare le conoscenze sulla sindrome.
Conduce i laboratori Danila Graci.
AID Sezione Pisa
La sezione AID di Pisa è composta da genitori, insegnanti, tecnici e studenti, uniti allo scopo di informare e sensibilizzare la comunità sulle tematiche DSA.
Le attività della sezione sono rivolte a genitori, ragazzi, studenti universitari, docenti e chiunque sia vicino o voglia avvicinarsi al mondo della dislessia.
Conduce l’incontro Francesco Biagioni.
Associazione Il Gabbiano
Organizzazione di eventi, in particolare di Teatro: spettacoli, commedie, teatro-ragazzi e Teatro delle Ombre, Progetti di promozione alla lettura.
Conduce i laboratori Daniela Bertini e il suo staff.
Amadeus Scuola di Musica
Scuola di Musica Associata AIGAM sede di Livorno e di Pisa. Corsi per bambini da 0 a 13 anni per ragazzi ed adulti. Prima scuola Associata AIGAM in Italia.
Conducono gli incontri Elena Papini e Maria Grazia De Paulis.
Il Principe e la Volpe
Centro di apprendimento sanitario e accreditato che si occupa di Autismo e altre disabilità correlate utilizzando l’Analisi Applicata del Comportamento.
Fabrizio Altieri
Nasce e vive a Pisa, è ingegnere e insegna in un Istituto Professionale. Ha la fortuna di avere la passione dello scrivere e la responsabilità di pubblicare libri per ragazzi e per bambini con Il Battello a Vapore, Einaudi Ragazzi e Lapis. Fa parte dell’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi ICWA (Italian Children Writers Association).
Sara Rattaro
Nasce e cresce a Genova, dove si laurea in Biologia e in Scienze della Comunicazione. Scrittrice pluripremiata. Nel 2017 Il Cacciatore di Sogni è il suo primo romanzo per ragazzi, la storia di Albert Bruce Sabin vista con gli occhi di un adolescente.

Chiara Cini
Una pisana doc, anzi “docchissima” da generazioni, al massimo “con qualche incursione volterrana nel Dna e con un carattere etrusco”, giornalista televisiva e volto di punta di 50 Canale, scrittrice prolifica, vincitrice di premi letterari, ironica narratrice di se stessa.
Fabio Calabrese
L’amministratore delegato di Devitalia che ha creduto fortemente nel progetto di un’azienda dedita alle nuove tecnologie e all’innovazione telematica che nel contempo conservasse il valore artigiano della qualità e la cura di un rapporto diretto con i propri clienti. Un modello aziendale che è stato premiato negli anni, quando il prodotto “industriale e globale” è stato colpito dalla crisi lasciando spazio a chi ha continuato a lavorare con progettualità e attenzione al territorio.
Cooperativa Arnèra
Arnèra è un’organizzazione multiprofessionale, che riconosce nella partecipazione e nella solidarietà tra i propri soci la risorsa fondamentale per lo sviluppo. Si configura come cooperativa sociale a scopo plurimo (di tipo A e B), in cui l’attività di gestione di servizi socio-sanitari ed educativi è connessa con quella di inclusione al lavoro di soggetti svantaggiati. Crea lavoro ed offre servizi in stretto legame con il territorio, secondo un’ottica di rete e di empowerment. Essa mira, con una forte attenzione alla qualità, a promuovere la crescita degli individui e della comunità̀ riconoscendone . la complessità̀ e sviluppando metodi di analisi, di azione e di valutazione. Essa orienta la propria azione sui valori fondamentali dell’accoglienza, del rispetto delle differenze, della promozione dell’esercizio dei diritti e della partecipazione civile.
Progetto SuperAbile
Il Progetto SuperAbile è un progetto educativo per e con bambini e ragazzi diversamente abili, per l’autonomia e l’integrazione nei loro contesti di vita, attraverso interventi e percorsi individualizzati. Offre sostegno ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie, nell’ottica di un lavoro di prossimità e di rete con le agenzie pubbliche e private del territorio di appartenenza.
Il Progetto SuperAbile ha l’obiettivo di far emergere tutte le potenzialità possibili dei bambini che presentano alcune difficoltà, seguendo un percorso in collaborazione con la Società della Salute attraverso l’attivazione di rapporti con le varie Associazioni con cui vengono condivisi percorsi formativi. Lo scopo è quello di creare spazi di accoglienza finalizzata all’integrazione intesa come conoscenza reciproca della molteplicità delle caratteristiche possedute da tutti i bambini.

Concetta Gugliotta
Avvocato laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha svolto la sua attività professionale specializzandosi nel diritto penale. Lo Studio Gugliotta, di fatti, oltre a trattare quasi tutti i rami del diritto, si incentra prevalentemente sul settore specialistico del diritto penale. La consulenza giuridica messa a disposizione del cliente del corso degli anni, ha evidenziato una forte attenzione verso il cliente stesso e i fatti rilevanti giuridicamente di questi. Tale predisposizione dimostrata negli anni, ha permesso la conduzione e la risoluzioni di casi di rilievo territoriale.
Progetto Fair Play
Il Progetto Fair Play ha l’obiettivo di diffondere informazione, sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito della violenza e del disagio giovanile del territorio pisano, con una particolare attenzione verso quei fenomeni di violenza tra i giovani come il bullismo e il cyber bullismo.
Il Progetto si propone quindi attraverso diverse azioni di migliorare la qualità della vita dei giovani promuovendo così un maggior sviluppo delle capacità relazionali e una comunicazione assertiva e collaborativa.
Fair Play è un progetto della Cooperativa Sociale Paim in collaborazione con la Società della Salute zona Pisana, finanziato per 2 anni dalla Regione Toscana.
Il progetto mette a disposizione presso le Officine Garibaldi (via Gioberti, 39 Pisa) uno sportello di Ascolto, rivolto ai giovani studenti, agli insegnanti e alle famiglie e la possibilità quindi di intraprendere un percorso di consulenza psicologica gratuito con un esperto.
Altre attività si avvalgono dell’utilizzo di un camper itinerante per effettuare un lavoro di rete con le associazioni del territorio e una maggiore sensibilizzazione su questi temi.
Il progetto Fair Play si avvale anche di un portale internet con uno spazio forum e un blog dove ricevere informazioni attraverso la pubblicazione di articoli e video (www.socialdoor.it). Il lavoro principale del Progetto si focalizza su attività laboratoriali rivolte al gruppo classe con l’obiettivo di migliorare le relazioni tra pari ed educare al rispetto e alla responsabilità.
Liuva Capezzani
Psicologa Psicoterapeuta Psiconcologa, specialista in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e in Psicoterapia Sensomotoria di secondo livello. Docente presso la Scuola di Psicoterapia SIPSI.
Giovanna Bellini
Medico, Neurologa ed Criminologa Forense.
Ha conseguito laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Neurologia – Università di Pisa; Master Universitario di Secondo Livello in Scienze Forensi, “Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence”, – Università di Roma La Sapienza; Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee, ASC, Associazione per una scuola delle Cefalee – Frascati (Roma). Svolge inoltre attività peritale come CTP (Consulente Tecnico di Parte) in qualità di Neurologo e Criminologo; fa parte di un Team pluridisciplinare che opera in campo penale (TExAF – Team per le Arti Forensi).
Resposabile scientifica: www.stalkingtalk.it e www.ilsemedellaviolenza.it
Università delle Mamme sezione Pisa
L’obiettivo è di formare genitori consapevoli e sicuri, che possono svolgere con amorevole autorevolezza il delicato compito di educatori e formatori.
L’Università è aperta a tutte le mamme , ma anche ai papà, alle nonne e ai nonni, che vogliono affrontare con approccio e modalità corretti tutte le difficoltà quotidiane dell’educazione dei figli e dei nipoti.
Le lezioni si svolgono una volta al mese presso la sede del CONI a Pisa che gentilmente ci ospita. Le lezioni sono tenute da esperti: psicologi, psichiatri, educatori, sociologi, medici. Le lezioni, nella loro parte finale, sono “aperte” al dibattito e al confronto fra i partecipanti che desiderano fare domande, esprimere il loro punto di vista o raccontare le proprie esperienze.
Le lezioni si svolgono sempre di sabato, durano circa due ore (dalle 10 alle 12) e a metà delle stesse vi è una pausa caffè per consentire ai partecipanti di conoscersi meglio e di interagire anche con gli esperti di volta in volta presenti.
Stefano Geraci
Laurea in Medicina con Specializzazione Pediatria. Si descrive “Medico di famiglia innamorato del magico mondo dei Bambini”.

AOUP U.O. Neonatologia
L’U.O. Neonatologia è Centro di 3° livello assistenziale, ovvero Centro di alta specializzazione per l’assistenza ai neonati nell’Area Vasta Nord-Ovest della Toscana.
Vengono fornite assistenza a neonati a termine sani, in rooming in con la madre, e cure specialistiche ai neonati con patologia o pretermine (dall’età gestazionale di 23 settimane in poi). I pazienti assistiti sono tutti quelli nati presso le U.O. di Ginecologia e Ostetricia della AOUP e, se necessario, neonati trasferiti da altri punti nascita dell’Area Vasta.
Su richiesta, viene attivato il Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale (STEN) con personale medico ed infermieristico specializzato e mezzi di trasporto (ambulanze) attrezzati ad hoc. Vengono, inoltre, erogati servizi specialistici in regime ambulatoriale. All’interno della U.O., infine, è ubicato il Centro NINA, Centro di Formazione con Simulazione ad alta fedeltà.

Maria Rosa Cranchi
Counsellor aziendale, scolastico e famigliare, mediatrice dei conflitti, Docente Psicosociale Università di Pisa. Cooperativa Arnera, Centri Aggregativi – SdS.
Mura di Pisa
Quando furono costruite le mura? Come erano fatte? A che cosa servivano? Queste e altre domande ci condurranno alla scoperta della storia delle Mura di Pisa ricostruita attraverso le immagini del passato e quelle di oggi. Analizzeremo gli elementi che le caratterizzano e ci soffermeremo sul dentro e fuori il perimetro per capirne la funzione. Al termine di questa ricostruzione storica ogni bambino si cimenterà nella realizzazione di una città murata in miniatura.
I visitatori di Bimbi dei Miracoli che presenteranno il ticket di ingresso presso i punti di accesso alle Mura di Pisa potranno accedere al prezzo scontato di euro 2,00 (anziché 3,00).
Gli orari invernali: 10.00-15.30. Il punto di accesso più vicino a Bimbi dei Miracoli è Piazzetta del Rosso. Info su www.muradipisa.it

Viviana Bartolucci
Educatrice e formatrice. Lavora a stretto contatto con adolescenti e giovani, come formatrice, educatrice e operatrice sociale. Cooperativa Arnera, Centri Aggregativi – SdS.
Pier Luigi Lopalco
Professore di Igiene e Medicina Preventiva Università di Pisa.
Autore del libro “Informati e vaccinati – Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini” con il quale ha vinto il Premio Nazionale per la Divulgazione Scientifica Dosi 2018.

GMA Onlus
Il GMA è un organismo composto da laici volontari che si ispirano a valori umani universali di solidarietà. Fin dalla sua nascita, nel 1972, il GMA si ispira nella sua operosità, al carisma del Beato padre Lodovico Pavoni, fondatore della Congregazione dei Religiosi Pavoniani. L’intervento Formativo ed educativo del GMA in Africa e in Italia, è rivolto prevalentemente a favore di minori poveri e comunque vulnerabili, con l’impegno di diffondere una cultura di solidarietà, di giustizia, di pace, di servizio e di promozione sociale verso popolazioni svantaggiate per un cammino di auto-sviluppo.
L’associazione persegue obiettivi di solidarietà tra i popoli, mediante attività di cooperazione a sostegno dei processi di sviluppo nei villaggi e delle popolazioni più povere ed emarginate dei PVS (Paesi in Via di Sviluppo) e attraverso programmi di educazione alla mondialità.

AOUP U.O. Ostetricia e Ginecologia 1-2
Dirigente Medico Dott. Pietro Bottone U.O. Ostetricia e Ginecologia 2 AOUP.
Direttore Prof. Tommaso Simoncini e professore di Ginecologia e Ostetricia 1 al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa.
LaAV
Letture ad Alta Voce organizzate all’interno di librerie, bar, locali, centri commerciali;
Letture ad Alta Voce con appuntamento fisso in cui, grazie alla turnazione dei volontari si garantisce in un luogo e a degli orari che vi sia sempre qualcuno che legge qualcosa;
Letture ad Alta Voce in casa dei partecipanti, per scambiarsi letture e discuterne;
Letture ad Alta Voce continuate: vere e proprie maratone di lettura a turnazione;
Letture ad Alta Voce tematiche in relazione e collaborazione con ONG, associazioni, Enti, Aziende, o in autonomia, per affrontare un tema, celebrare una ricorrenza, favorire la discussione su qualcosa, attirare l’attenzione su un argomento…;
Letture ad Alta Voce come azione di strada: darsi un appuntamento, anche coinvolgendo più circoli, per fare una vera e propria invasione di letture (nelle piazze centrali, nelle stazioni, in luoghi densamente abitati e solitamente non frequentati dalle attività culturali, nei centri commerciali… e in qualsiasi luogo);
Letture ad Alta Voce negli ospedali (in accordo con le ASL);
Letture ad Alta Voce nei centri giovanili;
Letture ad Alta Voce nei diurni e negli ospizi e case di riposo;
Letture ad Alta Voce in collegamento con altre manifestazioni o all’interno delle stesse;
Letture ad Alta Voce dentro le scuole o fuori…;
E tutto quello che può essere Letture ad Alta Voce…

Paola Scaccabarozzi
Giornalista professionista e divulgatore scientifico, collabora da anni con diverse testate.
“Quando un figlio si ammala” è il libro scritto dalla giornalista con l’aiuto del noto pediatra onco-ematologo Momcilo Jankovic.

Momcilo Jankovic
Responsabile del Day Hospital del reparto di Ematologia Pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza, “in arte” dottor sorriso. Passione, competenza medica, ascolto, empatia e accompagnamento. “Se tu come medico entri nella loro vita come fonte di fiducia e guida, è anche vero che loro entrano nella tua come scrigni di bellezza inaudita per quello che hanno capito della vita nel loro non sapere nulla della vita. La moneta di questo scambio, i doni che spesso mi hanno lasciato i miei pazienti, o forse dovrei dire le lezioni, sono le poesie”.
Piccolo Mondo di Anna
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori, i bambini.
La Ludoteca “Il piccolo mondo di Anna” accompagna l’evento Bimbi dei Miracoli per dare un servizio accoglienza ai bambini 4-8 anni e nursery con spazio per attività ludiche e laboratori di manipolazione di materiali per realizzare piccoli oggetti e animali anche con la tecnica origami.

Caterina Pelosini
Biologa, lavora presso il Laboratorio Chimica e Endocrinologia dell’AOUP e collabora attivamente con il Centro Obesità e Lipodistrofie dell’UO Endocrinologia I Diretto dal Professor Ferruccio Santini, centro di riferimento italiano e della Regione Toscana per la diagnosi, il follow up e la terapia del paziente lipodistrofico. Esperta di malattie rare, è responsabile dello screening dei geni coinvolti nelle sindromi lipodistrofiche.

Giovanni Ceccarini
Ricercatore Università di Pisa, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, dell’AOUP, U.O. Endocrinologia 1, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Svolge ricerca nell’ambito della fisiopatologia tiroidea, delle lipodistrofie e dell’obesità. E’ stato ricercatore presso la Rockefeller University di New York nel laboratorio di genetica molecolare diretto dal prof. Jeffrey Friedman, noto ricercatore americano che nel 1994 ha scoperto l’ormone leptina.
AILIP

Dario Focardi
Dario Focardi, operatore teatrale professionista per l’infanzia e l’adolescenza. Si occupa di anni di progetti educativi per le scuole perché pensa che la creatività e la bellezza siano elementi fondanti per costruire i cittadini del futuro.

Chiara Cesetti
Chiara Cesetti, insegnante di Lettere fino alla pensione, è nata e vive a Tuscania, nella Maremma laziale. Ha pubblicato: Giuseppe Cesetti. Un etrusco senza tempo (biografia del pittore), La notte e l’alba (raccolta di testimonianze del secondo conflitto mondiale), C’è una volta (ricette e storie della tradizione popolare). Ha curato il volume «Il mio tempo. Vita quotidiana nella Maremma dei primi del Novecento» e nel 2017 è uscito il romanzo «Il sapore dei giorni». Nel 2018 ha pubblicato “Il Grillo del Rosmarino”, le fiabe di questo libro sono per Leo, nipotino speciale.
Tutti i bambini hanno bisogno di favole
perché tutti i bambini hanno diritto ai sogni.
Alcuni di più
– La nonna di Leo
Danilo Casertano
Presidente Associazione Manes, cofondatore Asilo nel Bosco, Asilo del Mare, Scuola nel Bosco, portavoce Pedagogia dei Talenti e Maestri di Strada. Una scuola diversa è possibile.
Si definisce Maestro di Strada perché viaggiare è la sua meta e sa cosa significa perdersi.
Elisa Pierri
Pedagogia Esperienziale, la Maestra Elisa pone “Il Bambino al Centro!”. Presidente dell’Associazione Maximo, fondatrice de Il Mio Nido (www.ilmionido.bg.it) da anni si occupa di educazione promuovendo una metodologia esperienziale e naturale prossima alle esigenze del bambino. In questa direzione nasce il Servizio Sperimentale 06, un nuovo modo di vivere la scuola, un polo per l’infanzia continuo che offre un percorso lineare dagli 0 ai 6 anni all’interno della medesima struttura. Ne “L’Educazione Silenziosa” genitori e educatori possono ritrovarsi nella semplicità della cura.
Associazione Lu.Pi. – Lucani a Pisa
L’associazione Lu.Pi. si propone di salvaguardare e diffondere le tradizioni e la cultura della Basilicata e svolge le proprie attività sul territorio della Provincia di Pisa e zone limitrofe. In questi anni, sono state organizzate molte iniziative, per grandi e piccini, grazie al lavoro svolto direttamente dai soci della stessa associazione, in collaborazione con volontari e amici.
L’incontro, Bonaventura: pasta e poesia, vede i lucani che fanno la pasta in casa mentre vengono lette o declinate poesie e sperimentando per adulti e bambini.
Alice Trastulli
Educatrice outdoor presso l’asilo del mare di Ostia e fondatrice della scuola popolare tor san Lorenzo. Con il progetto scuolapop ha costruito uno spazio educativo per i pomeriggi di ragazzi e bambini e un’alternativa culturale gratuita per famiglie del territorio di Ardea, lavorando a una crescita costante della condivisione, del sostegno e dell’ascolto.
Provincia di Pisa Ufficio Pari Opportunità
La diffusione della cultura di parità e pari opportunità si è ormai affermata come principio trasversale delle politiche pubbliche nazionali e locali che, attraverso interventi non più occasionali ma articolati su specifiche problematiche di contesto, intendono realizzare l’obiettivo di eguaglianza tra i generi finalizzato ad un miglioramento dell’intera società.
L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia si occupa di coordinare, elaborare, sostenere e diffondere concrete politiche di genere e di integrazione sociale. Luogo di promozione di progetti e azioni positive finalizzati alla rimozione di ostacoli che, direttamente o indirettamente, sono fonte di discriminazione sociale in ogni ambito, ma anche propulsivi della presenza femminile nei luoghi decisionali, nelle Istituzioni e in ogni contesto organizzativo della società, coordina la rete provinciale dei soggetti per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere ed intrafamiliare e, anche con la collaborazione della Consigliera di Parità della Provincia di Pisa e con il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni , elabora proposte progettuali volte a mitigare il disagio conseguente alle difficoltà di conciliazione dei tempi familiari con quelli lavorativi. nel corso degli anni ha sviluppato molte iniziative che possono annoverarsi come Buone Pratiche nel campo delle pari opportunità e delle politiche di genere.
In particolare la Provincia di Pisa ha deciso di impegnarsi concretamente sin dal 2003 sulla violenza intrafamiliare ed assistita. Le attività intraprese per contrastare questo fenomeno sono state programmate ed attuate attraverso la costituzione di un Tavolo Interistituzionale contro la violenza alle donne e ai minori, oggi confluito nel Tavolo Provinciale dei soggetti della rete per la prevenzione ed il contrasto a tutti i tipi di violenze. Obiettivo del Tavolo è la realizzazione di connessioni stabili tra servizi, istituzioni, mondo dell’associazionismo e civico, per arrivare alla costituzione di un sistema di servizi preposti alla risoluzione dei problemi di violenza compresa quella intrafamiliare ed assistita.

Martina Evangelista
Consulente di orientamento presso Associazione Pratika, Coordinatrice presso Scuola di Narrazioni Arturo Bandini.
Dal 2012 coordina la rete nazionale di volontari LaAV Letture ad Alta Voce, che aderiscono al motto “Io leggo per gli altri”. Appassionata di didattica orientativa, progetta percorsi di orientamento con metodologia narrativa e sta esplorando l’ambito del gioco ed i suoi impatti in campo educativo.

Cristiano Masi
Da anni al vertice della cooperativa onlus Chez Nous Le Cirque, il presidente UISP più giovane della Toscana, conduce l’associazione pisana che conta oltre 230 società che combattono le disuguaglianze e promuovono lo sport come strumento di socializzazione e benessere.
Alfonso Nardella
CSI ente di promozione sportiva diffuso su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dal CONI. Riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana come associazione di ispirazione cristiana, dal Ministero degli Interni come ente nazionale con finalità assistenziali, dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica quale ente accreditato per la formazione del personale della scuola.

I bambini delle classi 4 Scuola Toti
I bambini delle classi 4 della Scuola Toti, divisi in sei gruppi, narrano sei storie liberamente tratte, con la guida delle maestre, sui Bimbi dei Miracoli: Aria, Felice, Gaia, Giocondo, Luce, Massimo.
Great Robotics
GREAT Robotics è una spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, creata da un gruppo di giovani ricercatori dell’Istituto di BioRobotica che hanno esperienza nell’ambito dell’automazione, della psicologia, della filosofia, del teatro e della scuola. La missione di GREAT Robotics è offrire prodotti e servizi innovativi nei settori dell’educazione, dell’intrattenimento e dell’arte attraverso tecnologie e sistemi robotici avanzati.GREAT Robotics nasce nel 2015 ma ha maturato un’esperienza decennale nel settore della robotica educativa essendo, di fatto, costituita dallo stesso gruppo di persone che dal 2005 si è occupato e continua a partecipare alle attività con le scuole per conto dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
I servizi educativi per l’infanzia Paim
Paim Cooperativa Sociale promuove l’idea di un’educazione aperta e flessibile che si coniuga con la valorizzazione degli aspetti soggettivi e di relazione in un costante esercizio di lettura e riflessione.
Gestisce – tra gli altri – servizi educativi (nidi d’infanzia, Centri educativi Zero-Sei e scuole d’infanzia) a Pisa e in Valdera, nei quali i bambini sono protagonisti nella costruzione delle loro conoscenze e vivono esperienze formative significative, a contatto con la natura e con il territorio. Si creano quindi contesti di relazioni importanti con le famiglie, protagoniste di un patto educativo e di una prospettiva di sviluppo e di arricchimento della cultura dell’infanzia.
Casa dei bambini e delle bambine. SdS Pisa
La Casa è uno spazio articolato situato all’interno del Parco di San Rossore, ma le sue attività si svolgono in ogni sede utile dei Comuni dell’Area Pisana (Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Cascina, Vicopisano e Calci) e del Territorio della Toscana. Promuovere e sostenere il supporto della comunità sociale ai genitori nei primi cinque anni di vita costituisce la sua finalità.
Nasce dall’idea di creare uno spazio dove i genitori possano dedicarsi esclusivamente ai propri* bambini e dove possano sperimentare e confrontare la propria genitorialità con altri genitori fuori dalla routine di tutti i giorni. Offre la possibilità di un tempo per ritrovarsi, stabilire legami, scambiarsi idee ed esperienze. La condizione di bene-essere che intende promuovere costituisce il presupposto indispensabile per favorire relazioni delicate e per molti aspetti rischiose come quella tra adulti e bambini e quelle tra gli adulti che se ne occupano.
Per contribuire a questa opportunità la Casa prevede la compartecipazione di operatori che hanno specifiche competenze (Psicologi; Assistenti sociali; Pedagogisti, Educatori di asili nido, Insegnanti di scuole materne comunali e statali) e si rivolge agli stessi educatori e insegnanti di asili nido e materne ed agli operatori dei servizi socio-sanitari che si occupano dei genitori dei bambini e delle bambine da zero a cinque anni. Vi è possibile infatti ospitare servizi e iniziative formative e culturali intorno al tema della famiglia, della genitorialità, dell’educazione e della socialità.

Paolo Ghirri
Specialista in Pediatria, Neonatologia, Endocrinologia e Malattie del Ricambio.
Responsabile della U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale AOUP e della sezione di Endocrinologia e Dismorfologia e di Follow-up del neonato pretermine e/o con patologie congenite.
Massimiliano Ciantelli
Dirigente medico presso la U.O. di Neonatologia della Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Vanta un’ampia esperienza in ambito di emergenze neonatali. E’ attualmente il Responsabile di Servizio di Trasporto d’Emergenza Neonatale, servizio attraverso il quale i neonati affetti da patologia vengono trasferiti dagli Ospedali periferici verso la Terapia Intensiva Neonatale della U.O. di Neonatologia pisana.
Dal 2016 è anche Responsabile dei Corsi di Formazione del Centro NINA (Centro di Formazione e Simulazione Neonatale) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Il centro, uno dei più avanzati a livelli italiano, ha come missione la Sicurezza del Paziente e la Formazione del Personale coinvolto nell’assistenza sanitaria. Negli anni il Centro si è anche distinto per progetti di ricerca e per lo sviluppo i prototipi in ambito di simulazione neonatale.
Alessandra Testi
Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 6698. Svolge attività libero-professionale occupandosi di terapia individuale (disturbi d’ansia, problemi relazionali, depressione), di terapie di coppia e con famiglie. Fornisce consulenze per problematiche manifestate dai bambini, in particolare si occupa dei Bisogni Educativi Speciali (BES), le disabilità intellettive, i DSA e i disturbi del comportamento (ADHD).
Oltre all’attività condotta presso il suo studio privato, la dottoressa Alessandra Testi ha in atto diverse attività e collaborazioni.
Autrice, con la dottoressa Giulia Liperini, del libro “La Famiglia BES”.
Giulia Liperini
Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale, esperta di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), è diplomata “Didatta” alla Scuola quadriennale di Psicoterapia I.P.R. di Pisa. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il n.4463 dal 21.04.2007.
Da anni svolge attività di consulenza, sostegno e diagnosi psicologica per adolescenti e adulti e collabora con istituti scolastici di diverso ordine e grado.
Autrice, con la dottoressa Alessandra Testi, del libro “La Famiglia BES”.

Elena Verucci
Dirigente medico pediatria responsabile ambulatorio Gastroenterologia pediatrica.

Stefania Bargagna
Responsabile dell’Unità Operativa per la Disabilità Grave dell’Età Evolutiva presso l’Istituto Stella Maris.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1983, conseguendo la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile nel 1987. Dal 1988 ha iniziato a collaborare prima come Medico aiuto poi con sempre più responsabilità presso l’istituto l’Istituto Stella Maris di Pisa. E’ membro di varie associazioni tra cui l’Associazione Italiana Persone Down Onlus e l’Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale di Pisa. Le aree in cui vanta maggiore esperienza sono il trattamento dei disturbi dell’apprendimento e del linguaggio, così come il ritardo mentale, la Sindrome di Down, la depressione infantile ed i disturbi d’ansia.

Massimo Pifferi
Responsabile della Sezione di Pneumologia ed Allergologia dell’U.O. Pediatria – Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Maria Giovanna Carrieri
Laureata nel 2014 in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, presso l’Università degli Studi di Pisa, attualmente inserita in equipe multidisciplinare, per attività clinica (valutazione e riabilitazione) e di ricerca presso UDGEE cod. 75 I.R.C.C.S. Fondazione Stella Maris. Dal 2015 diplomata all’insegnamento della pratica del massaggio infantile (A.I.M.I.). Dal 2016 terapista e membro dell’associazione EppurSiMuove, rivolta all’integrazione di bambini e ragazzi con disabilità motorie e intellettive in ambito sociale e sportivo.
La pratica clinica quotidiana è rivolta ad una fascia d’età compresa tra 0-18 anni ed è incentrata, maggiormente, sul trattamento dei disturbi della relazione e della comunicazione, sul potenziamento dei requisiti pre-scolari, Sindromi genetiche, ritardo globale dello sviluppo, Disturbi della sfera sensoriale (cecità, ipovisione), Disturbi del comportamento e della sfera neuropsicologica (dist. di attenzione con o senza iperattività, orientamento visuo-spaziale, ritardo mentale, impaccio motorio, ritardo psicomotorio, disturbi pervasivi dello sviluppo, disprassie), Disturbi della sfera emozionale (disarmonie evolutive, fragilità emotiva).
Eppur si muove
L’associazione“EPPURsiMUOVE” senza scopo di lucro, ha preso in prestito il nome dal motto lanciato dal grande scienziato Galileo Galilei nell’osservare il movimento della terra e il suo scopo è quello di far giocare i bambini disabili con il proprio corpo, anche quando lo stesso ha seri problemi motori e apparentemente tutto sembra immobile. Nata per volontà di un sodalizio tra la neuropsichiatra infantile dott.ssa Stefania Bargagna della Stella Maris, mamme e terapisti , propone attività ludiche motorie per bambini e giovani adulti con varie disabilità, anche gravissime. Attraverso il gioco spontaneo (psicomotricità relazionale) i bambini imparano a conoscere e controllare il proprio corpo, a relazionarsi con gli altri ed esprimere il loro mondo interiore, soprattutto quando non è presente un linguaggio verbale. L’associazione è rivolta anche agli adulti con disabilità intellettiva e, per favorirne il mantenimento delle funzioni adattive, attraverso attività psicomotorie ed espressive, giochi di movimento, realizzazione di drammatizzazioni e video sostiene il loro benessere psicofisico e cognitivo. Sono previste integrazioni con le scuole superiori e università per allargare la partecipazione alla popolazione “non disabile”. L’associazione, infine, offre sostegno e formazione per genitori ed educatori ed è promotrice di progetti nelle scuole del territorio, volti a favorire l’inclusione scolastica e considerare la “diversità” come autentica risorsa.
Nest Baby
E’ possibile raggiungere un equilibrio tra vita privata e lavoro per mamme e papà, che eviti alle donne di dover scegliere tra famiglia e carriera. NESTBABY è un asilo etico che rispetta la famiglia, il lavoro e l’ambiente. Utilizzo di materiali di recupero, educatrici competenti e qualificate, all’interno della mensa esclusivamente cibo bio e a km zero.
Lo spazio apre le porte il pomeriggio con attività svolte da associazioni del territorio ampliando maggiormente i servizi per la famiglia sia per i bambini che per gli adulti.

ASD Ospedalieri Pisa
La Pallavolo Ospedalieri Pisa A.S.D. è un’associazione sportiva dilettantistica che attraverso il suo volontariato sociale offre servizi utili alla propria comunità di riferimento.
Fondata nel 1995 come sezione volley della Polisportiva Ospedalieri (Circolo Dipendenti Ospedalieri di Pisa) oggi è una moderna Associazione sociale per la qualità dei servizi offerti. Per questo motivo il Centro Studi della Federazione Italiana Pallavolo ci ha conferito il titolo di Scuola Federale di Pallavolo ed Marchio Qualità Argento per l’Attività Giovanile, unica nel Comune di Pisa.
MISSION: La nostra mission è educare i ragazzi allo sport per arricchire il loro bagaglio motorio e dare concretezza e significato alle loro capacità umane e tecniche, considerando l’esperienza sportiva un coinvolgimento totale della persona con le sue attitudini e le sue peculiarità. Per noi la pallavolo è benessere fisico e mentale, veicolo di aggregazione, socializzazione e divertimento e anche ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli.
Offriamo ai nostri ragazzi la possibilità di allenarsi in un ambiente professionale e piacevole con l’obiettivo di sviluppare la propria personalità e autonomia. Vivere lo sport con passione è fonte di equilibrio psicofisico: giocare aiuta a diventare grandi.
PATTO SOCIALE: aiutiamo insieme (co-educhiamo) tuo figlio a crescere fisicamente, moralmente e socialmente. La priorità è dare coerenza alle nostra attività con l’obiettivo di sviluppare un sistema di relazioni efficaci per un patto educativo e di welfare con tutti i nostri interlocutori in un rapporto di collaborazione reciproca basato su scelte condivise.

Ester Marrapese
Docente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria e del Corso di Laurea in Igiene dentale dell’Università di Pisa. Ortodontista presso lo Studio Cassiopea di Pisa. Competenze nei campi dell’ortodonzia del bambino, dell’adolescente e dell’adulto. Gnatologia, disordini dell’articolazione temporo-mandibolare, correzione di malocclusioni e parafunzioni, quali bruxismo e serramento, correlate o meno a disordini posturali. Ortodonzia intercettiva precoce nei primi anni di vita. Ortodonzia preprotesica dell’adulto.
Terapia miofunzionale (TMF). Si occupa di educazione-rieducazione delle abitudini viziate e delle alterazioni delle funzioni orali: respirazione orale / anormale postura linguale / suzione, masticazione, deglutizione deviata / alterazioni dell’articolazione fonatoria.

Valentina Corsini
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitivo Costruttivista. Consulente esterna per il servizio di sostegno psicologico presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica Ospedale Santa Chiara di Pisa.
Giulia Ferraris
Si tratta di racconti dei percorsi di autonomia, integrazione e realizzazione personale di un gruppo di ragazzi Down di Savona, alle prese con la loro realtà quotidiana, la disabilità, l’incontro con l’Altro e tutto il mondo che li circonda.
Da sempre molto curiosa e sensibile verso l’Altro, soprattutto nelle fragilità che l’individuo può incontrare nel suo percorso di vita, ha orientato le sue esperienze formative nell’ambito dell’educazione e della disabilità.

Luca Coccoli
AOUP U.O. Oncoematologia Pediatria
U.S. Pisa Scherma
Tra gli sport olimpici è quello che ci porta più medaglie. Ma fioretto, spada e sciabola non sono sport che si praticano solo a livello agonistico. Vediamo quali sono i benefici della scherma, praticata per mantenersi in forma:coordinazione, reattività, riflessi, socializzazione, sviluppo della personalità, autocontrollo.

Ilaria Piaggesi
Ilaria Piaggesi, della compagnia “Quelli che la raccontano” di Genova. Laureata in psicologia si è dedicata alla Psicopatologia attraverso l’utilizzo della
drammatizzazione e di comunicazione attraverso la tecnica teatrale acquisendo il titolo di Operatore Pedagogico teatrale.
Si occupa della scrittura dei testi di animazione teatrale e della regia di vari spettacoli dedicandosi anche ai bambini differenti attraverso la progettazione di laboratori musicali e teatrali per bambini delle scuole infanzia, materna e primaria.

Alessia Loffreda
Alessia Loffreda, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva laureata nel 2017 con votazione massima presso l’Università di Pisa con la tesi “La valutazione delle abilità di vita quotidiana nel Disturbo della Coordinazione Motoria”, attualmente impegnata nello svolgimento di attività con ASD EppurSiMuove e nel conseguimento della laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Carolina Di Bernardo
Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute – Supporto psicologico a pazienti onco-ematologici di ATMO e relativi caregivers.

Filippo Cucchiara
Coordinatore Settore Comunicazione, Raccolta Fondi e Scuola.

Francesco Costa
Specialista in Malattie dell’Apparato Digerente – Responsabile del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) della AOUP e Presidente della Commissione Nazionale sulle MICI di AIGO (Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri)

Gloria Mumolo
Specialista in Gastroenterologia c/o U.O di Gastroenterologia Universitaria e Membro del Comitato scientifico e del Tavolo Tecnico Regionale sulla malatia celiaca.
Associazione Manes
Associazione Manes è nata nella primavera del 2009 attraverso l’incontro di persone che volevano rinnovare l’educazione.
Nell’associazione confluiscono persone che hanno i talenti più diversi e che hanno il bisogno di condividerli con quelli che sentono il bisogno di impararli. L’etimologia della parola educare è – com’è noto – quella di “tirare fuori” e noi di Associazione Manes per primi abbiamo cominciato a tirar fuori i nostri talenti e percorsi di ricerca che non ci stancheremo mai di condividere, arricchire e confrontare con i percorsi altrui.
La ricerca in questo campo giammai si potrà considerare conclusa; è un percorso che non ha traguardi ma sempre solo nuove mete.
Centro NINA
Il Centro NINA è un ponte tra Simulazione e Realtà
Attraverso l’approccio della simulazione e della realtà aumentata, formiamo i professionisti sanitari che operano nei dipartimenti del Materno-Infantile. A Pisa è stata costituita una delle prime Unità in Italia dedicate esclusivamente alla Formazione in Simulazione.
Da un’idea del dott. Armando Cuttano, più di dieci anni fa, si è sviluppata inizialmente all’interno dell’Unità di Neonatologia, diretta allora dal prof. Antonio Boldrini. È poi cresciuta, diventando Unità Professionale nel 2016, riferimento per le realtà cliniche limitrofe e dell’area vasta dell’ambito materno-infantile. Negli anni ha maturato un crescente rispetto e considerazione a livello nazionale. Strutturati in percorsi interni, esterni e trasversali, i corsi organizzati dal Centro Nina sono all’avanguardia nella formazione degli operatori del settore.
I corsi interni sono dedicati al personale del Materno-Infantile: affrontano esercitazioni sulle skill routinarie e per la messa a punto di protocolli operativi che vedono coinvolti team.
I corsi esterni sono aperti al personale dell’area vasta, regionale e nazione, curati alla luce delle ultime norme e direttive e anticipano i rumor di cambiamenti culturali ed assistenziali e si propongono di rendere omogeneo il modo di operare delle varie unità operative.
I corsi trasversali sono realizzati in collaborazione con i diversi Gruppi di Studio della Società Italiana Neonatologia SIN.
Dobredog
Le nostre collaborazioni vantano importanti istituti, come non è un caso che l’ Ente di Promozione Sportiva Opes Italia( sono solo 16 in Italia ) abbia scelto noi come polo di formazione specifico nel settore cinofilia. L’adesione a Carta Modena , alla Carta Etica dello Sport e all’inserimento delle Associazioni riconosciute dalla Società della Salute. I nostri progetti sono stati sostenuti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento delle pari opportunità dall’ Università diPisa,dipartimento di veterinaria per citarne alcuni
GLI IAA – PET THERAPY – E IL MODELLO DOBREDOG
I servizi che il Centro Cinofilo Dobredog mette a disposizione nel campo sociale hanno portato ad avere sostegno e notorietà a livello sia regionale che nazionale. Non si tratta di semplici interventi, ma dello sviluppo di protocolli applicativi, di ricerca e studio, oltre al rendervi partecipi con i nostri articoli sulle esperienze e attività quotidiane.
Pisa, Livorno, La Spezia, Lucca, Firenze. Sono queste alcune delle città dove abbiamo svolto i nostri 97 interventi di Pet Therapy, oltre 70 scuole coinvolte, 20 RSA, sostegno in centri diurni e residenze protette. Ecco perchè i nostri corsi per operatore Pet Therapy sono diversi. Perchè non insegnamo qualcosa che potrete trovare su un libro, insegnamo il nostro modo, l’esperienza, gli errori e i successi.
La cinofilia, come la intendiamo noi, contamina il mondo.
TECNICI CANI GUIDA E TECNICI CANI PER DISABILI
DobreDog è difatti l’unico centro cinofilo formativo in Italia per Tecnici Cani Guida per non vedenti che opera su Pisa e tutta la Toscana. Come unico è sempre il nostro corso per Tecnici per Cani da Assistenza per Disabili. Programmi unici, con docenti di formazione internazionale, aggiornamenti e binomi formati. Il nostro impegno come Educatori Cinofili, passa anche dal sostegno di progetti a favore di soggetti svantaggiati.
OrangeTeam LUG
OrangeTeam LUG – Appassionati di Costruzioni in Mattoncini LEGO®
OTLUG, il primo LEGO® USER GROUP riconosciuto da LEGO della Toscana.
VUOI ESPRIMERE LA TUA ESPERIENZA, FORMAZIONE, TESTIMONIANZA?
Sei un educatore, un medico, un legale, uno scrittore, un artista, vuoi comunicare la tua esperienza, la tua formazione, una tua testimonianza, un caso che ritieni possa essere utile condividere per dare un contributo sicuramente importante, accrescere la conoscenza, la sicurezza delle persone che ruotano nel mondo speciale e complesso dell’età evolutiva?
Contattaci e organizzeremo il tuo intervento!