Letture ad Alta Voce organizzate all’interno di librerie, bar, locali, centri commerciali;
Letture ad Alta Voce con appuntamento fisso in cui, grazie alla turnazione dei volontari si garantisce in un luogo e a degli orari che vi sia sempre qualcuno che legge qualcosa;
Letture ad Alta Voce in casa dei partecipanti, per scambiarsi letture e discuterne;
Letture ad Alta Voce continuate: vere e proprie maratone di lettura a turnazione;
Letture ad Alta Voce tematiche in relazione e collaborazione con ONG, associazioni, Enti, Aziende, o in autonomia, per affrontare un tema, celebrare una ricorrenza, favorire la discussione su qualcosa, attirare l’attenzione su un argomento…;
Letture ad Alta Voce come azione di strada: darsi un appuntamento, anche coinvolgendo più circoli, per fare una vera e propria invasione di letture (nelle piazze centrali, nelle stazioni, in luoghi densamente abitati e solitamente non frequentati dalle attività culturali, nei centri commerciali… e in qualsiasi luogo);
Letture ad Alta Voce negli ospedali (in accordo con le ASL);
Letture ad Alta Voce nei centri giovanili;
Letture ad Alta Voce nei diurni e negli ospizi e case di riposo;
Letture ad Alta Voce in collegamento con altre manifestazioni o all’interno delle stesse;
Letture ad Alta Voce dentro le scuole o fuori…;
E tutto quello che può essere Letture ad Alta Voce…