La diffusione della cultura di parità e pari opportunità si è ormai affermata come principio trasversale delle politiche pubbliche nazionali e locali che, attraverso interventi non più occasionali ma articolati su specifiche problematiche di contesto, intendono realizzare l’obiettivo di eguaglianza tra i generi finalizzato ad un miglioramento dell’intera società.
L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia si occupa di coordinare, elaborare, sostenere e diffondere concrete politiche di genere e di integrazione sociale. Luogo di promozione di progetti e azioni positive finalizzati alla rimozione di ostacoli che, direttamente o indirettamente, sono fonte di discriminazione sociale in ogni ambito, ma anche propulsivi della presenza femminile nei luoghi decisionali, nelle Istituzioni e in ogni contesto organizzativo della società, coordina la rete provinciale dei soggetti per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere ed intrafamiliare e, anche con la collaborazione della Consigliera di Parità della Provincia di Pisa e con il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni , elabora proposte progettuali volte a mitigare il disagio conseguente alle difficoltà di conciliazione dei tempi familiari con quelli lavorativi. nel corso degli anni ha sviluppato molte iniziative che possono annoverarsi come Buone Pratiche nel campo delle pari opportunità e delle politiche di genere.
In particolare la Provincia di Pisa ha deciso di impegnarsi concretamente sin dal 2003 sulla violenza intrafamiliare ed assistita. Le attività intraprese per contrastare questo fenomeno sono state programmate ed attuate attraverso la costituzione di un Tavolo Interistituzionale contro la violenza alle donne e ai minori, oggi confluito nel Tavolo Provinciale dei soggetti della rete per la prevenzione ed il contrasto a tutti i tipi di violenze. Obiettivo del Tavolo è la realizzazione di connessioni stabili tra servizi, istituzioni, mondo dell’associazionismo e civico, per arrivare alla costituzione di un sistema di servizi preposti alla risoluzione dei problemi di violenza compresa quella intrafamiliare ed assistita.